![]() |
La conoscenza delle essenze di legno e dei processi tecnologici permettono il rivestimento, con impiallacciature naturali o precomposte, di profili realizzati in legno massello, listellare, truciolare, MDF o estrusi in alluminio o ferro. Si utilizzano impiallacciature di spessore 0,5 - 0,6 mm di qualsiasi essenza: acero, castagno, ciliegio, noce, faggio, rovere, wengè, ecc..., forniti dall'azienda o dal cliente, che vengono mantenute alle necessarie condizioni di luminosità e temperatura e, se necessario, supportate per consentire il rivestimento di sagome complesse anche a spigolo vivo.
L'accoppiamento tra il profilo e l'impiallacciatura viene ottenuto utilizzando adesivi di tipo termo-fondente o poliuretanico.
Dotata inoltre di impianti di scorniciatura, levigatura e verniciatura, unitamente agli impianti di rivestimento, l'azienda è in grado di offrire un prodotto finito, effettuando il ciclo completo di lavorazione mediante l'utilizzo delle più moderne attrezzature computerizzate.
La specificità degli impianti di rivestimento consente la nobilitazione di profili in legno, truciolare, MDF, estrusi in alluminio, estrusi termoplastici rigidi (PVC, ABS, ecc...) con materiali sintetici quali:
Il catalogo RADAELLI costantemente aggiornato con i disegni, i colori e le finiture più attuali, consente all'Azienda di rispondere alle esigenze della clientela in modo mirato, offrendo sempre il massimo livello di qualità del prodotto finito. |
|||
Impiallacciatura in legno naturale |
Carte stampate flessibili e film di PVC |
|||
Esempi di rivestimento su supporti |
Magazzino di alcuni materiali sintetici |
|||
Prodotti finiti con impiallacciatura naturale su supporto in legno massello MDF e in estruso di alluminio |
Estrusi termoplastici rigidi rivestiti con film in PVC |
|||